Negli ultimi mesi è comparsa nell’ambito della finanza agevolata la definizione di Mid Cap.
La definizione generale di Mid Cap è dall’abbreviazione inglese “middle-size capitalization” una società quotata caratterizzata da una media capitalizzazione.
Questa definizione in realtà non è adatta al mondo della finanza agevolata che richiede definizioni precise.
Putroppo queste definizioni “precise” sono arrivate in diversi atti normativi e fanno riferimento a parametri sostanzialmente diversi e modalità di calcolo altrettanto diverse.
DEFINIZIONE MID CAP SIMEST
La definizione di Mid Cap per le normative di agevolazione di SIMEST è: “Imprese non qualificabili come PMI con un numero di dipendenti non superiore a 1.500 unità, calcolato sulla base del regolamento UE n. 651/2014”.
Il regolamento UE n. 651/2014 fa riferimento alla definizione europea di PMI con il significato di dover ricomprendere il calcolo dei dipendenti a livello di gruppo di aziende.
Se l’impresa richiedente fa parte di un gruppo bisogna ragionare come gruppo e non singola impresa tenendo conto di collegate e associate
DEFINIZIONE MID CAP FONDO DI GARANZIA
La definizione che è stata data invece dalla normativa con riferimento al Fondo di Garanzia è “le imprese, diverse dalle PMI, con un numero di dipendenti non superiore a 499”
In questo caso non vi è alcun riferimento alla normativa europea e si ritiene pertanto che il calcolo vada fatto sulla singola azienda senza tenere conto di imprese collegate o associate.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SEGUIRE I CONTATTI CHE TROVERETE SUL NOSTRO SITO